Nuovo Progetto MMO/PAM

Parte nei prossimi giorni un nuovo progetto MMO (Marine Mammal Observer) e PAM (Passive acoustic Monitoring) che vedrà impegnati i nostri operatori fino al termine del 2022. Il progetto ci…
Parte nei prossimi giorni un nuovo progetto MMO (Marine Mammal Observer) e PAM (Passive acoustic Monitoring) che vedrà impegnati i nostri operatori fino al termine del 2022. Il progetto ci…
La scorsa settimana abbiamo seguito un gruppo composto da femmine, piccoli e individui giovani. Inizialmente il gruppo era compatto; in seguito al nostro avvicinamento le madri con i neonati si…
Siamo lieti di annunciare che Areeba Moiz, studentessa del Master Internazionale di Risorse Biologiche Marine (IMBRSEA), ha difeso con successo la sua tesi al Simposio annuale del Master Internazionale di…
Domani sabato 11 giugno alle 14:00 saremo in onda su Rai1 con Linea Blu – il mare on line.Donatella Bianchi è tornata a bordo di Jean Gab nell’ Area naturale marina protetta…
Molti incontri con i capodogli in questi giorni, sul canyon di Cuma, nel corso del monitoraggio dell’ AMP Regno di Nettuno e dell’ AMP Isole di Ventotene e S. Stefano.…
Oggi Agata Irene Di Paola si è laureata con 110 e lode in Biologia Ambientale all’Università di Catania con una tesi sugli spostamenti di capodoglio nell’area Tirrenica e nel Golfo…
Nell’ambito della 33° conferenza dell’European Cetacean Society, nella sezione di biologia, la nostra associazione, in collaborazione con l’APS Sotto al Mare e l’Ente Regionale Roma Natura, ha presentato uno studio…
Nell’ambito della 33° conferenza dell’European Cetacean Society, nella sezione “habitat use”, la nostra associazione ha presentato uno studio intitolato Habitat critici del tursiope nell’AMP Regno di Nettuno, Golfo di Napoli,…
Questa settimana si è svolta virtualmente la 33° conferenza dell’European Cetacean Society. Il tema della conferenza di quest’anno è stato: Ricerca e conservazione dei mammiferi marini – Siamo sulla strada…