Benvenuti nel nostro sito

Benvenuti nel sito di Oceanomare Delphis! La nostra associazione è formata da esperti e appassionati che vogliono impegnarsi per la conservazione dei cetacei in Mediterraneo. Lo facciamo studiandoli in mare aperto, nel loro ambiente naturale, con metodi non invasivi e a bordo di un’imbarcazione a vela. Più di trent’anni fa, abbiamo scelto come area di studio gli arcipelaghi delle isole Pontine e Campane. Navigando tra queste isole, monitoriamo la salute delle popolazioni di cetacei presenti.

Nella nostra area di studio vivono sette specie di cetacei: tre specie di delfini con rostro, due specie di delfinidi di grandi dimensioni e due giganti del mare popolano le acque intorno agli arcipelaghi. La biodiversità di questa zona è stata documentata nel tempo ed ha portato ad opere di protezione, come Aree Marine Protette e Important Marine Mammal Areas. Impara a conoscere i nostri cetacei navigando tra le schede degli animali.

Impara a conoscere i nostri cetacei!

Stenella striata

Delfino comune

Tursiope

Grampo

Globicefalo

Capodoglio

Balenottera comune

Il coinvolgimento dei cittadini tramite la Citizen Science aiuta la ricerca scientifica, contribuendo al monitoraggio e alla raccolta dati

Hai avvistato un delfino o una balena?

Puoi trasmetterci il tuo avvistamento compilando una semplice scheda!

Spalanchiamo le porte sul mondo naturale!

Partecipa alle spedizioni in mare e supporta la ricerca.

Dal 1991, centinaia di appassionati provenienti da tutto il mondo hanno deciso di dedicare le loro vacanze al nostro progetto di studio.

Creiamo opportunità per studenti e appassionati

nella sfida alla conservazione del mondo naturale.

Accogliamo gratuitamente a bordo giovani ricercatori, studenti e appassionati che desiderano apprendere le tecniche di studio dei cetacei in ambiente ed utilizzare una strumentazione di ricerca professionale.

Monitoraggio visivo (MMO) & Monitoraggio acustico passivo (PAM)

Dal 2015, in collaborazione con CIBRA (Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali), sviluppiamo piani di monitoraggio e mitigazione dei mammiferi marini in Mediterraneo, e realizziamo i campionamenti e la reportistica relativa.

In qualità di trainer ACCOBAMS, organizziamo corsi dedicati per formare operatori MMO (Marine Mammal Observer) e PAM (Passive Acoustic Monitoring), esperti nell’identificazione dei cetacei e nell’ascolto delle loro vocalizzazioni.

Ultime notizie

Whale Vision

Siamo lieti di annunciare che il nostro nuovo articolo, intitolato “Whale Vision: A tool for identifying sperm whales and other cetaceans by their flank or fluke”, è stato appena pubblicato. La nostra ricerca…

55 giorni in alto mare

Durante i mesi di maggio, giugno e luglio, la nostra ricercatrice Alessandra Staffelli ha avuto l’opportunità di lavorare come Osservatore Nazionale della pesca del Tonno Rosso, un ruolo fondamentale per la conservazione e…

Quando il DNA racconta la storia!

Nel nostro ultimo studio, appena pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, abbiamo sviluppato un metodo rapido per identificare quattro specie di cetacei del Mediterraneo… partendo non solo dai tessuti, ma anche dai…