V corso MMO PAM ACCOBAMS

24-29 Novembre 2025 Genova

Oceanomare Delphis Onlus e CIBRA (Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerca Ambientale), nell’ambito dell’accordo siglato con ACCOBAMS (Accordo sulla Conservazione dei Cetacei nel Mar Nero, nel Mar Mediterraneo e nell’area atlantica contigua), organizzano un corso di formazione per qualificare le persone come osservatori di mammiferi marini (MMO) e operatori di sistemi di monitoraggio acustico passivo (PAM).

Quando: dal 24 al 29 Novembre 2025

Dove: Nave Blu, Acquario di Genova, Genova (Italia)

Quota di partecipazione: 800 euro

La qualifica: La qualifica ACCOBAMS abilita le persone a lavorare come operatori MMO/PAM in tutto il Mediterraneo e il Mar Nero in 24 Paesi. Dopo il corso, gli operatori MMO/PAM altamente qualificati ACCOBAMS saranno in grado di lavorare per ridurre al minimo l’impatto del rumore sui cetacei, applicando le conoscenze, le competenze e le abilità acquisite durante la formazione e utilizzando le procedure standard, i moduli e i manuali, seguendo i principi ACCOBAMS.

Relatori: Giovanni Caltavuturo, Claudio Fossati, Guido Gnone, Patrick Lyne, Michele Manghi, Barbara Mussi.

Requisiti:

Laureato/studente di biologia o ecologia o con esperienza che dimostri un impegno per l’ambiente e la sua conservazione.
Minimo 30 giorni in mare come osservatore marino (con referenze/registrazioni).
Capacità di riconoscere le diverse specie e di comprendere il comportamento degli animali in mare.
Capacità di comunicare in inglese.
Conoscenza teorica delle problematiche acustiche.
Capacità di riconoscere le diverse vocalizzazioni dei mammiferi marini.

Argomenti trattati nel corso:

Introduzione ai mammiferi marini e all’acustica
Attività umane che generano rumore sottomarino e impatto sui mammiferi marini
Normative esistenti, procedure di mitigazione e linee guida ACCOBAMS
Il ruolo dell’MMO/PAM e lo stile di vita a bordo durante le operazioni
Introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS) per mappare gli avvistamenti acustici e visivi.
Utilizzo del PAM per indagini e ricerche
Introduzione all’hardware utilizzato per il PAM
Formazione pratica con configurazione PAMGUARD, suggerimenti e risoluzione dei problemi
Registratori acustici autonomi
La piattaforma InterCet
Sessioni pratiche (idrofoni: tipi, uso e installazione, schede audio e software)

Le quote coprono la formazione, il certificato, i pasti e le pause caffè (l’alloggio non è incluso).

Per esprimere interesse e candidarsi, compilare la scheda online

Scarica il programma del corso